Chi è Free To X e cosa è il Cashback?
Free To X è una società dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per la mobilità che offre soluzioni per migliorare l’esperienza di viaggio dei propri clienti, puntando su innovazione, tecnologia e sostenibilità, dentro e fuori dalla rete autostradale.
Uno dei principali servizi offerti da Free To X per conto di Autostrade per l’Italia S.p.a. è il Cashback. Il servizio permette di richiedere un rimborso sul pedaggio per ritardi dovuti ai cantieri per lavori programmati lungo la rete di Autostrade per l’Italia. Il rimborso, verificati i requisiti di eligibilità da parte di Free To X, di seguito meglio specificati, è erogato da Autostrade per l’Italia S.p.a.
Il Cashback è disponibile per tutti i clienti e per tutte le modalità di pagamento. Per i consorzi, la registrazione al Cashback è disponibile attraverso un sistema di adesione dedicato, con la possibilità di recuperare retroattivamente tutti i pedaggi rimborsabili a partire dal 15 settembre 2021, data di attivazione del servizio.
Cashback
Cosa è il servizio Cashback?
Il Cashback è un servizio che permette di effettuare richieste di rimborso sul pedaggio pagato, in caso di ritardi dovuti a cantieri per lavori programmati sulla rete autostradale gestita da Autostrade per l’Italia che impattano la fluidità del traffico a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili (esclusa la corsia di emergenza).
A chi è rivolto il servizio?
Il servizio è rivolto alle persone fisiche o giuridiche che ne fanno richiesta, senza alcun costo, previa registrazione all’App o al sito Cashback “Free To X” e accettazione dei Termini & Condizioni.
Il Cashback è disponibile per tutti i clienti e per tutte le modalità di pagamento. Per i consorzi, la registrazione al Cashback è disponibile attraverso un sistema di adesione dedicato, con la possibilità di recuperare retroattivamente tutti i pedaggi rimborsabili a partire dal 15 settembre 2021, data di attivazione del servizio.
Chi può richiedere un rimborso?
Può richiedere un rimborso chiunque abbia effettuato un viaggio sulla rete autostradale gestita da Autostrade per l’Italia e:
- abbia subito un ritardo causato da cantieri per lavori che impattano sulla fluidità del traffico a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili (esclusa la corsia di emergenza);
- sia in possesso di una ricevuta di pagamento, abbia registrato la propria targa al servizio o abbia aderito ad un servizio di telepedaggio e sia in regola con i relativi pagamenti.
Non è possibile richiedere rimborsi a fronte di un Rapporto di Mancato Pagamento del Pedaggio.
Le richieste verranno valutate singolarmente sulla base dei parametri prestabiliti, maggiori dettagli sono disponibili nella sezione Termini & Condizioni.
Come posso accedere al servizio Cashback?
Una volta scaricata l’App, per ricevere un rimborso è necessario iscriversi al servizio accedendo alla sezione dedicata e seguendo le istruzioni. In alternativa è possibile accedere e registrarsi tramite il sito Cashback Free To X seguendo le istruzioni.
Per accedere al servizio Cashback è necessario creare un account?
Sì, per usufruire del servizio di Cashback è necessaria la creazione di un account sull’App o sul sito Cashback Free To X.
Come funziona il servizio Cashback per un viaggiatore che ha pagato il pedaggio con Carta o Contanti?
In caso di pagamenti con Carte o Contanti è possibile richiedere il rimborso o registrando la propria targa oppure ritirando e scansionando la ricevuta di pagamento ritirata al casello.
-
Per registrare la propria targa e ricevere così in automatico i rimborsi, è necessario registrarsi al servizio Cashback scaricando l’App Free To X, o tramite il sito Cashback Free To X, e verificare la propria identità caricando copia di un documento. Dopo di che, sarà possibile indicare la targa del veicolo che si vuole registrare, la quale verrà verificata tramite il supporto della Motorizzazione Civile. In seguito alla conferma della targa da parte della Motorizzazione Civile, le telecamere presenti nei caselli di ingresso e uscita della rete di Autostrade per l’Italia rileveranno i viaggi effettuati dal veicolo registrato.
Per i viaggi completati dopo la registrazione della targa e per cui si ha diritto ad un rimborso, il viaggiatore riceverà una notifica automatica.
Si ricorda che è necessario ritirare la ricevuta al casello di uscita, per eventuali contestazioni. Infatti, nel caso in cui, dopo almeno 48 ore, non fosse possibile visualizzare il viaggio nella sezione “Storico Viaggi”, sarà possibile sottomettere la richiesta fotografando la ricevuta e inviandola tramite App oppure tramite sito Cashback.
-
Per richiedere il rimborso mediante ricevuta ritirata al casello, è necessario fotografare la ricevuta e caricarla tramite App o sito. Sono valide le ricevute:
-
non anteriori a 12 mesi dalla data di richiesta del rimborso
-
risalenti a non più di 4 mesi prima della data di registrazione al Cashback
È necessario attendere la notifica da parte di Free To X sull’esito della richiesta di rimborso che sarà successivamente erogato da Autostrade per l’Italia S.p.a.
Nel caso in cui la richiesta di rimborso avesse un esito positivo, sarà necessario inserire un documento per confermare la propria identità. La verifica sarà effettuata una sola volta (in corrispondenza della prima richiesta positiva). Al termine dell’operazione l’importo sarà visibile sul borsellino.
-
Sono un cliente di telepedaggio, come posso richiedere un rimborso?
Come primo passo è necessario registrarsi al servizio Cashback scaricando l’App Free To X oppure tramite il sito Cashback Free To X indicando il codice del proprio dispositivo di telepedaggio (OBU o PAN), dopodiché sarà necessario confermare la propria identità inserendo un documento.
Per i viaggi completati dopo la registrazione del dispositivo di telepedaggio e per cui si ha diritto ad un rimborso, verrà inviata una notifica automatica. Una notifica verrà inviata anche nel caso in cui uno o più viaggi avvenuti nei 4 mesi precedenti alla registrazione del dispositivo di telepedaggio siano rimborsabili.
Sono un cliente di telepedaggio, posso usufruire del servizio Cashback con targa
Sì, come cliente di telepedaggio è possibile registrarsi e usufruire del servizio Cashback con Targa. Ricordiamo che il Cashback con Targa è valido solo per viaggi pagati con Carta o Contanti.
Se non ho la ricevuta di pagamento, posso richiedere il Cashback?
È sempre consigliato conservare la ricevuta di pagamento.
Per viaggi pagati con Carta o Contanti, è possibile aderire al Cashback senza ricevuta di pagamento solo previa registrazione della targa. È comunque consigliabile conservare la ricevuta nel caso in cui la targa non venisse letta dalle telecamere.
Per viaggi pagati tramite dispositivi di telepedaggio è possibile partecipare al Cashback solo previa registrazione del dispositivo utilizzato, senza necessità di ricevuta di pagamento.
I pedaggi pagati con contanti sono validi per il Cashback?
Sì, i pedaggi pagati con contanti sono validi ai fini del Cashback. È possibile ottenere il rimborso automaticamente quando se ne ha diritto registrando la propria targa (sono rimborsabili solo i viaggi successivi alla registrazione), oppure è possibile effettuare una richiesta per ogni singolo viaggio, ritirando la ricevuta di pagamento al casello d’uscita e caricandone i dati sull’App o sul sito Cashback Free To X. L’importo rimborsabile verrà automaticamente calcolato una volta avvenuta la richiesta di rimborso.
È comunque consigliabile ritirare e conservare la ricevuta, anche se si decide di registrare la propria targa, nel caso in cui non venisse letta dalle telecamere.
I pedaggi pagati con ViaCard di conto corrente sono validi per il Cashback?
Sì, i pedaggi pagati con carta ViaCard di conto corrente sono validi ai fini del Cashback. È possibile ottenere il rimborso automaticamente quando se ne ha diritto registrando la propria targa (sono rimborsabili solo i viaggi successivi alla registrazione), oppure è possibile effettuare una richiesta per ogni singolo viaggio, ritirando la ricevuta di pagamento al casello d’uscita e caricandone i dati sull’App o sul sito Cashback Free To X nella sezione Carte e Contanti. L’importo rimborsabile verrà automaticamente calcolato una volta avvenuta la richiesta di rimborso.
È comunque consigliabile ritirare e conservare la ricevuta, anche se si decide di registrare la propria targa, nel caso in cui non venisse letta dalle telecamere.
Devo conservare la ricevuta di pagamento una volta inoltrata la richiesta?
È preferibile conservare la ricevuta fino al ricevimento del bonifico.
Se sono in possesso di un Rapporto di Mancato Pagamento Pedaggio posso richiedere il rimborso?
No. È possibile ottenere il rimborso solo per i clienti che:
-
pagano il pedaggio con carta o contanti e
-
hanno registrato la targa del veicolo;
-
oppure inviano la ricevuta di pagamento ritirata al casello di uscita tramite App o sito Cashback;
-
-
pagano tramite dispositivo di telepedaggio e hanno registrato il proprio dispositivo sull’App o sul sito Cashback.
Quale tipologia di veicoli posso registrare per usufruire del servizio Cashback con Targa?
È possibile registrare qualsiasi veicolo intestato o assegnato all’intestatario dell’account Free To X. Pertanto, si possono registrare sia veicoli di proprietà che veicoli aziendali e/o a noleggio a lungo termine / leasing. Si ricorda che non è possibile registrare al Cashback con Targa veicoli intestati a parenti o amici.
Ho effettuato con successo la registrazione al servizio di Cashback con Targa ma non vedo il mio viaggio nella sezione “Storico Viaggi”. Cosa posso fare?
Nel caso in cui, dopo almeno 48 ore, non fosse possibile visualizzare il viaggio nella sezione “Storico Viaggi”, è possibile effettuare la richiesta di rimborso fotografando la ricevuta ritirata al casello di uscita e inviandola tramite l’App oppure tramite sito Cashback, seguendo le istruzioni.
Come e quando sarà disponibile il servizio Cashback per i consorzi?
Per i consorzi ed i loro iscritti è attivo un processo di adesione semplificato e dedicato sulla base di accordi presi con le società di telepedaggio. La registrazione del servizio Cashback è effettuata direttamente dal Consorzio: i consorziati, pertanto, non dovranno registrarsi al servizio.
L’accredito dei rimborsi sarà effettuato da Autostrade per l’Italia a favore del Consorzio, secondo le seguenti modalità e in base agli accordi in vigore al momento della disposizione del rimborso:
-
direttamente nella fattura del fornitore di servizi di telepedaggio;
-
sul conto corrente indicato dal Consorzio, previa comunicazione dell’IBAN.
Quali dati devo comunicare per aderire al servizio Cashback?
Per accedere al servizio è necessario completare il modulo di registrazione che, a seconda della modalità di richiesta del rimborso scelta dal cliente, può comprendere:
-
I dati identificativi della persona o della società
-
L’indirizzo e-mail
-
Un documento di riconoscimento
-
Le targhe dei veicoli
-
La ricevuta di pagamento o la fattura del servizio di telepedaggio se si sceglie di aderire al Cashback registrando il proprio dispositivo
-
Una combinazione dei seguenti documenti: Lettera di assegnazione, Verbale di consegna o Contratto di noleggio a lungo termine / leasing, se si sceglie di aderire al cashback registrando la targa di veicoli aziendali e/o a noleggio a lungo termine / leasing.
Tutti questi dati e documenti sono necessari affinché la Motorizzazione Civile possa effettuare le opportune verifiche sulla targa e validarla.
Cos’è il contratto di leasing?
Il contratto di leasing è un documento che viene fornito dalla società di leasing, nel quale sono definite le modalità ed i costi del servizio. È un documento necessario per dimostrare che il cliente sia effettivamente l’intestatario del contratto di leasing. In caso di smarrimento, il contratto può essere richiesto alla società di leasing.
Cos’è il contratto di noleggio a lungo termine?
Il contratto di noleggio a lungo termine è un documento che viene fornito dalla società di noleggio a lungo termine, nel quale sono definite le modalità ed i costi del servizio. È un documento necessario per dimostrare che il cliente sia effettivamente l’intestatario del contratto di noleggio a lungo termine. In caso di smarrimento, il contratto può essere richiesto alla società di noleggio a lungo termine.
Cos’è la lettera di assegnazione?
La lettera di assegnazione è un documento che un’azienda fornisce ad un dipendente per autorizzarlo ad utilizzare un veicolo aziendale per fini lavorativi e/o privati. È un documento necessario per dimostrare che il cliente sia effettivamente l’assegnatario del veicolo aziendale. In caso di smarrimento, la lettera di assegnazione può essere richiesta all’azienda.
Cos’è il verbale di consegna?
Il verbale di consegna è un documento fornito dalla società di noleggio a lungo termine / leasing, che riassume:
I dati tecnici del veicolo
I dati dell’azienda che sottoscrive
I dati del dipendente a cui viene concesso il veicolo
È un documento necessario per verificare l’intestatario del contratto di noleggio a lungo termine / leasing. In caso di smarrimento, il verbale di consegna può essere richiesto alla società di noleggio a lungo termine / leasing.
Entro quanto tempo posso sapere se ho diritto al rimborso?
Per i clienti che richiedono il rimborso tramite ricevuta di pagamento del pedaggio, l’esito della richiesta di rimborso verrà comunicato entro un massimo di 7 giorni dalla data di invio della ricevuta di pagamento.
Per i clienti che richiedono il Cashback registrando la propria targa, l’esito della richiesta di rimborso sarà comunicato entro 3 giorni dalla data del viaggio.
Per i clienti che abbiano registrato il proprio dispositivo di telepedaggio, verranno identificati automaticamente i pedaggi rimborsabili entro un massimo di 20 giorni dalla data del viaggio.
È possibile visualizzare lo stato di un rimborso nella sezione CashbackStorico Rimborsi dell’App o del sito Cashback Free To X.
Quali viaggi danno diritto ad un rimborso?
Danno diritto ad un rimborso i viaggi effettuati su tratte della rete gestita da Autostrade per l’Italia interessate da ritardi causati da cantieri per lavori programmati. Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione dedicata all’interno di Termini & Condizioni del servizio.
Cos’è il tempo di riferimento?
È il tempo necessario a percorrere ogni viaggio autostradale, calcolato come il rapporto tra la lunghezza del percorso relativo al viaggio autostradale e la velocità media di riferimento al netto dei principali tratti fuori barriera.
Cosa si intende per “ritardo significativo”?
Il “ritardo significativo” è il valore minore tra il “ritardo di viaggio” e il “ritardo da cantiere” per le tratte con «sistema chiuso».
Per i viaggi effettuati sulle tratte con «sistema aperto», considerate le peculiarità delle tratte stesse, si tiene conto del solo ritardo da cantiere stimato su tutta la tratta.
Per “ritardo di viaggio” si intende:
-
Per le tratte con «sistema chiuso», la differenza tra il tempo effettivo di percorrenza impiegato dal viaggiatore e il tempo di riferimento.
-
Per le tratte con «sistema aperto», l’intervallo calcolato sulla base di:
-
“data di entrata stimata” (ottenuta sottraendo ai chilometri precedenti la barriera/casello - stimati sulla base del Tempo di Riferimento - il valore temporale ottenuto alla data in cui il cliente ha attraversato la barriera);
-
“data di uscita stimata” (ottenuta sommando ai chilometri successivi alla barriera/casello - stimati sulla base del Tempo di Riferimento - il valore temporale ottenuto alla data in cui il cliente ha attraversato la barriera).
Qualora non si abbiano chilometri successivi o precedenti alla barriera/casello, la data di entrata stimata e/o la data di uscita stimata coinciderà con quella di attraversamento della barriera/casello.
-
Per “ritardo da cantiere” si intende il ritardo generato da cantieri per lavori programmati misurato dai sistemi di calcolo di Autostrade per l’Italia S.p.a.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione dedicata all’interno dei Termini & Condizioni del servizio.
Quali sono i cantieri che danno diritto al rimborso?
Tutti i cantieri per lavori che impattano la fluidità del transito a causa della riduzione delle corsie originariamente disponibili (esclusa la corsia di emergenza), identificati anche da ordinanze specifiche. Non sono inclusi i cantieri per ripristini di sicurezza urgenti dovuti ad incidenti.
Per maggiori dettagli guarda la sezione dedicata all’interno dei Termini & Condizioni del servizio.
Quali sono i ritardi che non danno diritto a rimborsi?
I ritardi dovuti a traffico intenso, incidenti, eventi meteo, manifestazioni o qualunque altra motivazione diversa dai lavori programmati non danno diritto a rimborsi.
Come funziona il borsellino?
La sezione “Borsellino” dell’App o del sito Cashback dà evidenza di tutti i viaggi rimborsabili accumulati nell’arco di quattro periodi:
-
1 gennaio – 31 marzo;
-
1 aprile – 30 giugno;
-
1 luglio – 30 settembre;
-
1 ottobre – 31 dicembre.
Il pagamento dei rimborsi accumulati, in ciascun periodo di accumulo, verrà effettuato da Autostrade per l’Italia indicativamente entro 30 giorni dalla fine del periodo di accumulo tramite bonifico sul conto corrente indicato in App o sul sito Cashback.
Eventuali modifiche nelle tempistiche di accumulo e di erogazione del rimborso verranno comunicate tempestivamente tramite e-mail, App e/o sito.
Come avviene il calcolo del rimborso?
Il calcolo del rimborso avviene secondo i seguenti criteri:
Lunghezza del viaggio
Minuti di ritardo significativo
0 - 29km | 30 - 49km | 50 - 99km | 100 - 149km | 150 - 249km | 250 - 349km | 350 - 499km | più di 500km | |
10 - 14 min | 75%* | 50%* | 25%* | - | - | - | - | - |
15 - 29 min | 100% | 75% | 50% | 25% | 20% | 15% | 10% | 5% |
30 - 44 min | 100% | 100% | 75% | 50% | 25% | 20% | 15% | 10% |
45 - 59 min | 100% | 100% | 100% | 75% | 50% | 25% | 20% | 15% |
60 - 89 min | 100% | 100% | 100% | 100% | 75% | 50% | 25% | 20% |
90 - 119 min | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 75% | 50% | 25% |
più di 120 min | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 100% | 75% | 50% |
Rimborso per ritardo significativo compreso tra 10 e 14 minuti In caso di ritardo significativo compreso tra 10 e 14 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a 30 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 30 km ed i 49,9 km;
- 25% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 50 km ed i 99,9 km.
Rimborso per ritardo significativo compreso tra 15 e 29 minuti In caso di ritardo significativo compreso tra 15 e 29 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a 30 km;
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 30 km ed i 49,9 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 50 km ed i 99,9 km;
- 25% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 100 km ed i 149,9 km;
- 20% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 150 km ed i 249 km;
- 15% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 250 km ed i 349 km;
- 10% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 350 km ed i 499 km;
- 5% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo 500+ km.
Rimborso per ritardo significativo compreso tra 30 e 44 minuti In caso di ritardo significativo compreso tra 30 e 44 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a 50 km;
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 50 km ed i 99,9 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 100 km ed i 149,9 km;
- 25% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 150 km ed i 249,9 km;
- 20% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 250 km ed i 349 km;
- 15% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 350 km ed i 499 km;
- 10% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo 500+ km.
Rimborso per ritardo significativo compreso tra 45 e 59 minuti In caso di ritardo significativo compreso tra 45 e 59 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a di 99.9 km;
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 100 km ed i 149,9 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 150 km ed i 249,9 km;
- 25% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 250 km ed i 349,9 km;
- 20% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 350 km ed i 499 km;
- 15% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo 500+ km.
Rimborso per ritardo significativo compreso tra 60 e 89 minuti In caso di ritardo significativo compreso tra 60 e 89 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a 149,9 km;
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 150 km ed i 249,9 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 250 km ed i 349,9 km;
- 25% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 350 km ed i 499,9 km;
- 20% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo 500+ km.
Rimborso per ritardo significativo compreso tra 90 e 119 minuti In caso di ritardo significativo compreso tra 90 e 119 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a 249,9 km;
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 250 km ed i 349,9 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 350 km ed i 499,9 km;
- 25% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo 500+ km.
Rimborso per ritardo significativo uguale o maggiore di 120 minuti In caso di ritardo significativo uguale o maggiore di 120 minuti, verrà riconosciuto un rimborso pari al:
- 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo fino a 349,9 km;
- 75% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo tra i 350 km ed i 499,9 km;
- 50% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, su un viaggio lungo 500+ km.
Nella tabella sottostante, vengono riportati due esempi di percorsi con i rispettivi criteri utilizzati per il calcolo dei rimborsi.
Percorsi:
- Recco – Genova Est (interamente sulla rete di Autostrade per l’Italia)
- Milano Est – Verona Sud (comprende tratte di altre concessionarie autostradali)
1. Percorso Recco – Genova Est
Ingresso in Autostrada
Entrata: Recco nell’Autostrada A12 (concessionaria Autostrade per l’Italia) alle ore 10:00 con un veicolo di classe A (auto o moto)
Viaggio
Viene attraversata l’Autostrada A12, interamente gestita da Autostrade per l’Italia
- Uscita: Genova Est alle ore 10:31, percorso 29km
- Durata viaggio: 31 minuti
- Tempo di riferimento del viaggio (a 100km/h — velocità di riferimento per i veicoli leggeri) è di 13 minuti
- Il pedaggio totale è di 0,90€, interamente di competenza Autostrade per l’Italia
Ritardo accumulato
- Incontrato un cantiere sulla rete Autostrade per l’Italia, massimo 15 minuti di ritardo (Ritardo da cantiere — calcolato sulla base di dati proprietari Autostrade per l’Italia)
- Ritardo di viaggio: 18 min (calcolato come differenza tra il tempo di viaggio di 31 min e il tempo di riferimento di 13 min)
Calcolo del rimborso dovuto
Rimborso erogato: 0,90€, calcolati come il 100% del pedaggio di competenza di Autostrade per l’Italia, incrociando:
- il ritardo significativo di 15 minuti (ovvero il minore tra ritardo di viaggio e ritardo da cantiere), che ricade nella fascia 15–29 min
- la lunghezza del viaggio di 29 km, che ricade nella fascia 0–29 km
2. Percorso Milano Est – Verona Sud
Ingresso in Autostrada
Entrata: Milano Est nell’Autostrada A4 (tratto di competenza Autostrade per l’Italia) alle ore 10:00 con un veicolo di classe A (auto o moto)
Viaggio
Viene attraversata l’Autostrada A4, passando dal tratto di competenza di Autostrade per l’Italia a quello di competenza della concessionaria A4 Brescia–Verona–Vicenza–Padova
- Uscita: Verona Sud alle ore 12:21, percorso 158km
- Durata viaggio: 2 ore e 21 minuti
- Tempo di riferimento del viaggio (a 100km/h — velocità di riferimento per i veicoli leggeri) è 1 ora e 34 minuti
- Il pedaggio totale è di 11,10€, di cui 6,71€ di competenza Autostrade per l’Italia
Ritardo accumulato
- Incontrati 2 cantieri sulla rete Autostrade per l’Italia, massimo 65 minuti di ritardo (Ritardo da cantiere — calcolato sulla base di dati proprietari ASPI)
- Ritardo di viaggio: 47 min (calcolato come differenza tra il tempo di viaggio di 2 ore e 21 min e il tempo di riferimento di 1 ora e 34 min)
Calcolo del rimborso dovuto
Rimborso erogato: 3,36€, calcolati come il 50% del pedaggio di competenza Autostrade per l’Italia, incrociando:
- il ritardo significativo di 47 minuti (ovvero il minore tra ritardo di viaggio e ritardo da cantiere), che ricade nella fascia 45–59 min
- la lunghezza del viaggio di 158 km, che ricade nella fascia 150–249 km
Profilo
Creare un account ha un costo?
No, la registrazione è completamente gratuita.
Non ricordo più la password, come faccio ad accedere?
È possibile impostare una nuova password, cliccando sul link “Hai dimenticato la password?” e inserendo l’indirizzo e-mail utilizzato per creare il proprio account. Invieremo un’e-mail con le istruzioni per impostare una nuova la password. Il link sarà valido per 24 ore e potrà essere utilizzato una sola volta.
Ho cambiato il dispositivo di telepedaggio o la targa del mio veicolo, cosa devo fare?
Per avere diritto ai rimborsi, è necessario aggiornare i propri dati sull’App o sul sito Cashback Free To X. È possibile aggiornare i dati del proprio dispositivo di telepedaggio (OBU o PAN) o della propria targa all’interno della sezione Profilo.
Come faccio ad aggiungere un nuovo dispositivo di telepedaggio?
Per aggiungere un nuovo dispositivo di telepedaggio (OBU o PAN) basta andare nella sezione “Profilo”“I miei dispositivi” e “Aggiungere nuovo dispositivo” sull’App o sul sito Cashback. Sarà necessario fotografare o caricare la fattura dell’operatore di telepedaggio, per inserire i dati del dispositivo. Una volta aggiunto un dispositivo, in seguito alle verifiche del team Free To X, saranno mostrati automaticamente tutti i viaggi effettuati sulla rete di Autostrade per l’Italia, con evidenza di quelli per i quali si ha diritto a un rimborso.
Dove posso trovare il codice del mio dispositivo di telepedaggio (OBU o PAN)?
Il codice del dispositivo di telepedaggio (OBU o PAN) è disponibile nella fattura inviata dall’operatore di telepedaggio.
Quanti dispositivi di telepedaggio posso inserire?
È possibile registrare fino a un massimo di 10 dispositivi di telepedaggio, in funzione del numero di dispositivi messi a disposizione dal service provider secondo le norme del contratto di servizio sottoscritto con il provider. Per registrare un numero maggiore di dispositivi è necessario contattare il team Free To X tramite la sezione Assistenza.
Viaggio
Come posso verificare il tempo di percorrenza dal mio punto di partenza alla mia destinazione?
È possibile verificare il tempo di percorrenza nella sezione “Viaggio”, inserendo origine e destinazione del percorso di proprio interesse.
Quali sono le informazioni di viaggio fornite da Free To X?
Tramite la mappa, che può essere personalizzata, è possibile vedere informazioni relative a:
- Traffico
- Cantieri
- Tutor e autovelox
- Eventi di traffico (code, incidenti, chiusure e meteo)
- Telecamere
Posso stimare i costi di pedaggio in base al mio veicolo?
Sì, una volta indicata la destinazione sarà suggerito il percorso con i relativi costi di pedaggio in base alla classe di veicolo selezionata.
Posso vedere in quali Aree di servizio il carburante costa di meno?
Sì, è possibile vedere i prezzi del carburante di tutte le aree di servizio della rete di Autostrade per l’Italia presenti sul percorso richiesto, con evidenza dell’area di servizio con il prezzo più basso.
La geolocalizzazione dell’App non funziona, cosa posso fare?
È necessario verificare che:
- il telefono sia connesso ad internet
- l’App sia autorizzata a geolocalizzare il dispositivo
- la funzione di geolocalizzazione sia attiva.
In nessun caso saranno trattati dati di localizzazione che consentono di tracciare il tuo percorso.
In cosa consiste il servizio “Previsione ritardi per lavori”?
Il servizio “Previsione ritardi per lavori” consiste nella stima del ritardo generato in corrispondenza dei cantieri per lavori attivi e/o programmati e del relativo impatto sui tempi di percorrenza lungo le tratte autostradali gestite da Autostrade per l’Italia delimitate da un casello di entrata e uno di uscita (cosiddetto «sistema chiuso»). Per le tratte del «sistema aperto» (ovvero quelle tratte autostradali in cui il pedaggio viene pagato forfettariamente al passaggio ad una stazione/barriera di esazione) di Autostrade per l’Italia, nonché per le tratte urbane, extraurbane o autostradali in gestione a concessionari diversi da Autostrade per l’Italia, le stime dei tempi di percorrenza sono fornite da Google. È possibile richiedere una previsione dei tempi di percorrenza a partire dalle 12 ore successive dal momento della richiesta, fino a 7 giorni dopo.
Come vengono calcolati i tempi di percorrenza nel servizio “Previsione ritardi per lavori”?
Le previsioni di ritardo sulle tratte di Autostrade per l’Italia sono calcolate in base all’impatto previsto, a causa dei lavori, rispetto ai tempi di percorrenza standard, basati sulle velocità medie ricavate dai dati storici per giornate e fasce orarie analoghe a quelle della data richiesta.
Quale tipologia di cantiere viene considerata per il servizio “Previsione ritardi per lavori”?
La stima delle previsioni di ritardo per lavori si basa sui cantieri attivi e/o programmati e non include quelli attivati in maniera estemporanea per ragioni di urgenza e non prevedibili (es. ripristini urgenti a seguito di incidente). La stima non comprende ogni altro evento imprevisto e imprevedibile che possa influire sulle normali condizioni di viabilità.
Per quali percorsi è disponibile il servizio “Previsione ritardi per lavori”?
Il servizio “Previsione ritardi per lavori” è disponibile per tutti i percorsi su territorio italiano. La stima dell’impatto dei cantieri per lavori si riferisce solo alle tratte autostradali gestite da Autostrade per l’Italia S.p.a. delimitate da un casello di entrata e uno di uscita (cosiddetto «sistema chiuso»). Per le tratte con «sistema aperto» (ovvero quelle per le quali il pedaggio viene pagato a forfait, in modo anticipato all’ingresso di un casello) di Autostrade per l’Italia, nonché per le tratte urbane, extraurbane o autostradali in gestione a concessionari diversi da Autostrade per l’Italia, le stime dei tempi di percorrenza sono fornite da Google, considerando il valore minimo previsionale.
Servizi
Cos’è il mancato pagamento?
Quando al casello di uscita il pedaggio non viene corrisposto, interamente o in parte, viene emesso uno scontrino che attesta il mancato pagamento, sia nelle piste con operatore che in quelle automatiche.
Su ogni scontrino (Rapporto di Mancato Pagamento del Pedaggio) vengono riportati i dati del veicolo (classe e targa) e i dati di transito (data, ora, casello di uscita e, laddove disponibile, anche il casello di entrata e l’importo da pagare).
Che tipi di mancato pagamento posso pagare in App?
È attualmente possibile pagare gratuitamente tramite App i mancati pagamenti ritirati ai caselli di Autostrade per l’Italia, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Tangenziale di Napoli e Società Autostrada Tirrenica e i Rapporti ricevuti via posta.
Come posso pagare un mancato pagamento?
È possibile effettuare il pagamento trascorse almeno 24 ore dalla data del viaggio. Per pagare un mancato pagamento tramite l’App Free To X bisogna accedere alla sezione “servizi” e cliccare sul tasto “Mancato pagamento pedaggio”. È possibile effettuare il pagamento senza costi aggiunti tramite carta di credito, debito o prepagata.
Cosa posso fare se ho problemi a pagare un mancato pagamento in App?
Per qualsiasi informazione legata alla modalità di funzionamento dell’App (es. processo di navigazione, inserimento dati, collegamento con payment provider) è possibile contattare il team Free To X accedendo alla sezione profilo, cliccando sul tasto assistenza ed utilizzando la live-chat oppure scrivendo una mail a assistenza@freeto-x.it.
Cosa posso fare per ricevere ulteriori chiarimenti sul mancato pagamento?
Per dettagli amministrativi relativi a un mancato pagamento del pedaggio (es. importo, tempistiche di pagamento, entrata non rilevata, targa errata) possibile contattare la società EsseDiEsse SpA. Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 al numero 055.4210452.
Quali sono i termini per pagare un mancato pagamento del pedaggio?
Il mancato pagamento può essere pagato senza aggravio di spese entro 15 giorni dalla data di emissione. Trascorso tale periodo l’importo sarà maggiorato degli oneri di accertamento (Art. 176/11 bis C.d.S.).
Chi processa il pagamento?
Il pagamento è processato da Nexi Payment S.p.a. Per qualsiasi problema legato alle carte suggeriamo di contattare la tua banca.
Come posso pagare un mancato pagamento ricevuto via posta?
È possibile pagare i mancati pagamenti ricevuti per posta, gratuitamente tramite App. È, inoltre, possibile pagarlo andando sul sito www.autostrade.it nella sezione Punto Blu Online senza commissioni o presso uno dei punti Mooney - SisalPay (Bar; Tabacchi, edicole) diffusi su tutto il territorio nazionale (il servizio prevede una commissione a favore di Mooney - SisalPay di 2,50€).
Cosa è la funzionalità Notifiche Tutor?
Quando si entra su una tratta Tutor della rete di Autostrade per l’Italia, la funzionalità Notifiche Tutor fornisce in tempo reale: una barra di tracciamento che indica la porzione della tratta Tutor percorsa, la velocità media di percorrenza ed il limite massimo di velocità consentito ai veicoli leggeri in condizioni climatiche ideali.
Il servizio è indicativo unicamente della velocità media all’interno della tratta Tutor e in nessun modo connesso o utilizzabile in riferimento ad eventuali sanzioni economiche emesse dalla Polizia Stradale, che gestisce i Tutor.
Come posso accedere la funzionalità Notifiche Tutor?
La funzionalità Notifiche Tutor è disponibile gratuitamente ed è accessibile solo per clienti registrati, sia dalla sezione Viaggio che dalla sezione Servizi dell’App. La funzionalità dev’essere attivata e terminata manualmente. Nel caso in cui si interrompesse il tragitto o si effettuasse una sosta superiore ai 5 minuti, sarà richiesto tramite una notifica dedicata se si vuole chiudere la funzionalità.
La funzionalità Notifiche Tutor rimane funzionante anche qualora uscissi dall’App Free To X?
Dopo aver avviato la funzionalità Notifiche Tutor, è possibile navigare liberamente su altre App del proprio dispositivo mobile. Una luce verde lampeggiante presente sulla barra del menu indicherà che la modalità è attiva. Qualora si dovesse uscire dall’App senza spegnere la funzionalità, si riceverà comunque le notifiche in prossimità e all’ingresso delle tratte Tutor.
Quando riceverò le notifiche durante l’utilizzo della funzionalità?
Qualora si attivasse la funzionalità Notifiche Tutor e si utilizzassero altre funzioni del telefono senza chiudere l’App Free To X, si riceverà una notifica:
- A distanza di 2km dall’ingresso di una tratta Tutor sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia
- Ad avvenuto ingresso su una tratta Tutor
- Qualora si eccedesse il limite di velocità consentito
- Al termine di una tratta Tutor
- Qualora si decidesse di interrompere il tragitto o effettuare una sosta superiore ai 5 minuti
Su quali tratte autostradali è disponibile la funzionalità Notifiche Tutor?
La funzionalità Notifiche Tutor è disponibile su tutte le tratte Tutor della rete autostradale gestita da Autostrade per l’Italia.
Maggiori dettagli sono disponibili sul sito di Autostrade per L’Italia
Altre richieste?
Per qualsiasi informazione aggiuntiva è possibile contattare il team Free To X accedendo alla sezione profilo, cliccando sul tasto assistenza ed utilizzando la live-chat, oppure scrivendo una mail a assistenza@freeto-x.it oppure chiamando il numero verde 800.142.479.